Bergamo è due città in una. Bergamo Alta, il nucleo storico medievale attraversato dalla incantevole via Colleoni (la Corsarola), e Bergamo Bassa, la città moderna, posta al margine della pianura. Una passeggiata lungo le mura è il modo migliore per cogliere l'immagine d'insieme, assai suggestiva, della città alta. La cinta muraria risale al XVI secolo, epoca in cui la città costituiva l'avamposto occidentale dei domini della Repubblica di Venezia.
Una vista superba è anche quella che si può godere dalla Rocca trecentesca, sul colle di Sant'Eufemia. Il centro di Bergamo Alta è la deliziosa piazza Vecchia, con al centro la settecentesca fontana Contarini e dominata dalla Torre Civica (il Campanone, sec. XII). Passando sotto il loggiato del medievale Palazzo della Ragione (o Palazzo Vecchio, in contrapposizione al Palazzo Nuovo, seicentesco, che sorge di fronte) ci si ritrova in piazza Duomo, che racchiude i gioielli della città: il Duomo (sec. XV), il Battistero (sec. XIV), la Cappella Colleoni (sec. XV, con affreschi del Tiepolo) e la Basilica di Santa Maria Maggiore, costruzione romanica i cui ricchissimi interni portano il segno dei rifacimenti cinque-seicenteschi.
Il centro della città bassa fu realizzato in massima parte negli anni Venti del XX secolo su progetto di quel Marcello Piacentini che, di lì a pochi anni, sarebbe diventato l'architetto e urbanista di punta del regime fascista. Le arterie principali sono via Papa Giovanni XXIII e via XX settembre, tappa d'obbligo se avete intenzione di dedicarvi allo shopping.
Piacevoli luoghi di passeggio non mancano neppure nella parte bassa della città: il Sentierone, ad esempio, è un ampio viale alberato che corre parallelo a piazza Matteotti ed è molto apprezzato dai bergamaschi, che lo hanno eletto a punto di ritrovo per eccellenza.
Uno dei luoghi più suggestivi di Bergamo è il Colle di San Virgilio, che si raggiunge facilmente con la funicolare dalla Porta di Sant'Alessandro: sulla sommità del colle sorgono la chiesa omonima e i resti del castello medievale. Da questa posizione si dominano la città e la pianura circostante. Per chi ha voglia di immergersi ancora più a fondo nella natura, non è necessario allontanarsi molto dall'abitato: il Parco Naturale Colli di Bergamo inizia nel centro storico, fondato proprio sugli ultimi colli delle Prealpi Orobiche, e si estende verso nord su un'area di 4000 ettari. Si tratta di un territorio collinare solcato da boschi, orti terrazzati e vigneti, ricco di sentieri e percorsi ciclabili.
Italiaonline S.p.A.Capitale Sociale €20.000.142,97 sottoscritto e versatoSede legale: Via del Bosco Rinnovato 8/Palazzo U4, 20090 Assago (MI), Milanofiori NordSede secondaria: Corso Mortara 22, 10149 TorinoCasella PEC: italiaonline@pec-italiaonline.itRegistro Imprese di Milano e C.F. 03970540963 - Partita IVA n. 03970540963
I dati ricavabili dal presente servizio sono contenuti in una banca dati protetta ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Sono pertanto vietati, fra l'altro, la riproduzione ed il trasferimento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo dei suddetti dati.
Sono comunque vietate le operazioni di estrazione e di reimpiego della totalità o di una parte sostanziale della stessa banca dati, nonché l'estrazione o il reimpiego di parti non sostanziali del suo contenuto qualora tali attività siano ripetute e sistematiche.
Il sito www.tuttocitta.it è di proprietà di Italiaonline S.p.A. (Italiaonline).
Italiaonline rende noto che l'utilizzo e/o la mera consultazione del presente sito implica per l'utente la conoscenza
delle avvertenze d'uso che seguono. Le denominazioni:
costituiscono marchi d'impresa regolarmente depositati da Italiaonline stessa, che ne detiene, pertanto, il diritto d'uso esclusivo, per contraddistinguere beni e servizi di propria produzione. Conseguentemente, ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tali marchi o diciture analoghe, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.
Le cartografie contenute nelle edizioni di TuttoCittà®, sia in formato cartaceo sia in
formato elettronico, sono di proprietà di Italiaonline. Le cartografie, intese sia nella loro interezza,
sia con riferimento ai singoli elementi costitutivi, sono da considerarsi un'opera dell'ingegno di Italiaonline e,
pertanto, godono della tutela in materia di diritti di proprietà intellettuale ai sensi delle
leggi vigenti in Italia e delle disposizioni internazionali. Conseguentemente, qualsiasi utilizzo delle
cartografie o di uno dei loro elementi da parte di terzi che non avvenga per uso strettamente personale,
è da considerarsi violazione della normativa indicata e, pertanto, perseguibile ai sensi di legge.
Ultimo aggiornamento: aprile 2018
Desideriamo informarLa che in Tuttocitta.it sono presenti i dati relativi agli operatori economici abbonati ai servizi di telefonia fissa e mobile, così come sono stati inseriti nella banca dati unica da parte dei singoli operatori telefonici, in conformità ai provvedimenti dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e del Garante Privacy, o come derivanti da fonti terze.
L'inserimento in una delle categorie di cui si compone l'indice merceologico avviene a seguito di un contatto telefonico, nel corso del quale viene fornita da Italiaonline apposita informativa.
La banca dati unica, alla quale Italiaonline S.p.A. ha accesso a seguito di contratto di cessione stipulato con uno degli operatori telefonici autorizzati, è alimentata da tutti gli operatori di servizi di telefonia fissa e mobile firmatari di un apposito protocollo d'intesa, in conformità alle manifestazioni del consenso rese da ciascun abbonato ai rispettivi operatori in risposta al formulario dagli stessi predisposto.
Il trattamento dei dati oggetto di pubblicazione gratuita all'interno di Tuttocitta.it viene effettuato da Italiaonline, in qualità di autonomo Titolare del trattamento - attraverso i propri responsabili ed incaricati, nell'ambito delle mansioni da questi ultimi ricoperte - in conformità alle disposizioni contenute nel Codice per la protezione dei dati personali, anche in forma elettronica, al fine della loro pubblicazione. Ciascun interessato inserito nella banca dati unica, nella sua qualità di interessato del trattamento, può esercitare i diritti di cui all'art. 7 D.Lgs. 196/03, tra cui il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intellegibile, di conoscere le modalità e le logiche del trattamento, di richiedere l'aggiornamento e l'integrazione dei dati stessi, la loro cancellazione o trasformazione in forma anonima, in caso di violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi per iscritto a Italiaonline S.p.A., Ufficio del Responsabile del trattamento editoriale dei dati - Corso Mortara 22 - 10149 Torino, anche via telefax al numero verde 800011412, nonché contestualmente al proprio operatore telefonico, nel solo caso di modifica dei propri dati relativi alla ditta/denominazione o ragione sociale/nominativo, indirizzo e numero telefonico, riguardando tale richiesta un intervento da effettuarsi nella banca dati unica, per il quale è esclusivamente competente il proprio operatore telefonico. L'elenco completo dei responsabili del trattamento è reperibile sul sito www.italiaonline.it.
Il sito www.tuttocitta.it è di proprietà di Italiaonline S.p.A. (Italiaonline).
Italiaonline rende noto che l'utilizzo e/o la mera consultazione del presente sito implica per l'utente la conoscenza
delle avvertenze d'uso che seguono. Le denominazioni:
costituiscono marchi d'impresa regolarmente depositati da Italiaonline stessa, che ne detiene, pertanto, il diritto d'uso esclusivo, per contraddistinguere beni e servizi di propria produzione. Conseguentemente, ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tali marchi o diciture analoghe, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.
Le cartografie contenute nelle edizioni di TuttoCittà®, sia in formato cartaceo sia in
formato elettronico, sono di proprietà di Italiaonline. Le cartografie, intese sia nella loro interezza,
sia con riferimento ai singoli elementi costitutivi, sono da considerarsi un'opera dell'ingegno di Italiaonline e,
pertanto, godono della tutela in materia di diritti di proprietà intellettuale ai sensi delle
leggi vigenti in Italia e delle disposizioni internazionali. Conseguentemente, qualsiasi utilizzo delle
cartografie o di uno dei loro elementi da parte di terzi che non avvenga per uso strettamente personale,
è da considerarsi violazione della normativa indicata e, pertanto, perseguibile ai sensi di legge.
Ultimo aggiornamento: aprile 2018
Verifica che i campi in rosso siano stati compilati correttamente.
* campi obbligatori